



 Istruzioni per il download, l'installazione e l'uso del font
            Istruzioni per il download, l'installazione e l'uso del font
Romagnamia.ttf
| Per scaricare, in base al browser in 
		uso: - Internet Explorer: click destro 
		sull'icona, Salva oggetto con nome - Mozilla Firefox: click destro sull'icona,
		Salva destinazione con nome | ||
| -  Google Chrome: click sinistro 
		sull'icona, il file viene scaricato e compare 
		un riquadro in basso a 
		sinistra con il nome Romagnamia(1).ttf. Click destro su
		questo riquadro,
		Mostra nella cartella. Si apre la cartella dei Downloads, dove
		compare il file che è stato scaricato. Da qui si può copiare e incollare 
		nella cartella desiderata. | ||
| Se ci sono problemi, scrivere al Webmaster. | ||
| Installazione: con Windows XP: aprire Risorse del Computer, selezionare Disco locale (C:), Windows, Fonts. Nella cartella Fonts selezionare: File, Installa nuovo tipo di carattere; dalla scheda che si apre cercare e selezionare il font nella cartella dove era stato salvato, il nome del file Romagnamia.ttf comparirà nella finestrella, OK. A questo punto l'installazione è conclusa e si possono chiudere tutte le finestre. Con altri sistemi operativi fare le operazioni corrispondenti. Uso del font: aprendo Word, nella lista 
		dei fonts compare anche Romagnamia. Per inserire i caratteri che 
		non compaiono nella tastiera, si può selezionare Inserisci, Simbolo, 
		selezionare il font, cercare il carattere che si vuole, Inserisci. 
		Per non dover ripetere la procedura ogni volta, conviene assegnare delle 
		combinazioni di tasti ad ognuno dei caratteri "strani", invece o prima 
		di cliccare su Inserisci, cliccare su Tasti di scelta rapida: 
		nella scheda che si apre indicare una combinazione di tasti a scelta, 
		poi Assegna, Chiudi. E' importante fare delle assegnazioni 
		con una certa logica, per poterle ricordare meglio. | ||
|  
 
 Il font Romagnamia è compatibile con Times New Roman, Arial e gli altri principali fonts, nel senso che un testo scritto col font Romagnamia si può trasformare con un altro font semplicemente evidenziandolo e selezionando il font desiderato, e può essere letto da chi non dispone del font Romagnamia: i caratteri (tranne che per le varianti di m e n) vengono automaticamente trasformati nei corrispondenti del nuovo font o, nel caso di lettura, del font di default: tutte le vocali si mantengono inalterate, così anche le varianti delle c e delle g (tranne le g con accento acuto). Le s e le z col puntino sotto vengono trasformate in š, Š, ž, Ž. 
 | ||
|  
 Per chi volesse usare altri caratteri, ad esempio le c, g, s, z accentate invece di quelle col segno sopra o il punto sotto, ferma restando la possibilità di assegnarle nel modo visto sopra, o per ottenere certe maiuscole accentate, invece di ricorrere all'apostrofo, la tabella a fianco indica i codici Unicode (validi per Word), che è possibile usare (il numero dopo alt va fatto dal tastierino numerico). 
 | ||
| Perchè tutti i caratteri usati si mantengano inalterati e visualizzabili anche per chi non dispone del font Romagnamia.ttf, si può trasformare il documento da .doc a .pdf, usando appositi software di conversione reperibili gratuitamente in Internet, ad esempio PDF Creator. Per la versione più vecchia di PDF Creator, la 1.1.0, molto semplice da usare: copiare e incollare sulla barra degli indirizzi http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/files/PDFCreator/PDFCreator%201.1.0/PDFCreator-1_1_0_setup.exe/download?use_mirror=heanet&download= | ||